
Le ragioni per cui Fondazione Ferruccio Poli Onlus, con ANFFAS Onlus di Vicenza, con il patrocinio dell’ULSS8 Berica, di ANFFAS Veneto, di ANGSA Veneto, di Autismo Triveneto, del Coordinamento Autismo Veneto e del Presidio Riabilitativo Villa Maria, organizzerà il master sono radicate in una duplice esigenza:
- creare figure professionali, preparate sia sul piano teorico, sia sul piano pratico, in grado di formulare progetti di vita basati sui principi dell’Applied Behavior Analysis (ABA) e sui costrutti di Quality of Life (QOL) sia all’interno di servizi e organizzazioni complesse che nei diversi contesti di vita;
- fornire strumenti di intervento clinici e psicoeducativi e modelli gestionali particolarmente utili a profili professionali di coordinamento.
Questo percorso nasce dall’esigenza di definire uno standard formativo nell’ambito ABA e terapia del comportamento che rispecchi standard scientifici internazionali e allo stesso tempo sia compatibile con il contesto sociale e sanitario italiano.
Il master qui proposto, previo superamento delle prove d’esame, dà diritto di accesso al registro italiano degli analisti del comportamento istituto da SIACSA, la Società Italiana degli Analisti del Comportamento in campo Sperimentale ed Applicato (www.siacsa.org).
Il percorso formativo si sviluppa in modalità on line mista, con l’opportunità di seguire le lezioni in diretta e in differita, consentendo una certa flessibilità nella gestione del tempo ed un risparmio nei costi di trasferta, vitto e alloggio.
Le lezioni inizieranno a maggio 2021 per terminare entro dicembre 2022. Le lezioni si svolgono il venerdì e sabato (alternando le giornate oppure in giornate contigue con 15 giorni di distanza). Il calendario verrò definito entro il mese di marzo. Per esigenze particolare si prega di inviare mail alla segreteria di Fondazione Ferruccio Poli Onlus (info@fondazioneferrucciopoli.it)
Vi è inoltre la possibilità di partecipare al corso “Applied Behavior Analysis – Tecnici del comportamento nei servizi per la disabilità”.
Sia il master sia il corso saranno oggetto di accreditamento ECM (Educazione Continua in Medicina). Tali crediti saranno disponibili per tutti i corsisti ne facciano richiesta e ne avranno diritto.
Per accedere al Master specialistico in “Applied Behavior Analysis e Modelli Contestualistici nei servizi per le disabilità per persone adolescenti e adulte con disturbi del neurosviluppo” è necessario essere in possesso di laurea triennale o titolo equipollente in psicologia, medicina, scienze della formazione/educazione o laurea in materie sanitarie (logopedia, terapisti della riabilitazione, scienze infermieristiche, ecc.).
Per coloro che non sono in possesso dei requisiti sopra riportati sarà possibile iscriversi al master solo dopo un colloquio di selezione e una verifica del curriculum professionale.
Per accedere al corso “Applied Behavior Analysis – Tecnici del comportamento nei servizi per la disabilità” è necessario essere in possesso di un diploma di scuola superiore.
Tutte le informazioni sono presenti nelle Brochure